Che cos’è il wrapping?

car wrapping

Il termine wrapping è stato importato dall’inglese e significa “avvolgere”. Si tratta di una tecnica che permette di rivestire la superficie di un oggetto, grazie all’utilizzo di una pellicola adesiva che può essere rimossa in qualsiasi momento. Questo permette di cambiare facilmente colore o fantasia a qualsiasi tipo di oggetto: da mobili e finestre ad auto e furgoni, le pellicole wrapping possono essere sfruttate per una personalizzazione pressoché illimitata. 

Cosa si può fare con il wrapping 

La funzione delle pellicole può variare: possono servire ad abbellire un ambiente o un oggetto oppure garantire maggiore protezione o privacy, come nel caso delle pellicole oscuranti per vetri. In generale, il wrapping è una soluzione sempre più diffusa per i numerosi vantaggi che presenta. Rispetto alla classica verniciatura, le pellicole adesive hanno dei costi molto contenuti e sono meno impegnative, nel senso che non richiedono molto tempo per l’applicazione e possono essere rimosse in qualsiasi momento: la soluzione ideale per chi vuole ottenere un restyling rapido ed economico. In questo modo, si può ad esempio cambiare volto alla propria casa senza pensarci troppo: se si vuole cambiare colore alla cucina, si può fare un esperimento con la pellicola wrapping e, se non si è soddisfatti del risultato, rimuoverla senza problemi. Senza contare le potenzialità delle pellicole adesive per i veicoli aziendali: per chi cerca una strategia pubblicitaria efficace ed economica, il wrapping potrebbe davvero essere la soluzione perfetta. Rispetto ai mezzi pubblicitari tradizionali, un veicolo aziendale che gira per le strade con una stampa simpatica e originale potrebbe attirare maggiormente l’attenzione dei clienti. 

Vantaggi e limiti 

Come si è detto, il wrapping presenta il grande vantaggio di essere una tecnica economica che permette di personalizzare svariati oggetti, spesso ottenendo effetti e fantasie che la verniciatura tradizionale non potrebbe garantire. Inoltre, poiché le pellicole sono molto resistenti, possono svolgere una funzione protettiva. Pensate ai possibili danni a cui sono esposte le automobili: con la pellicola wrapping si possono contenere i danni degli agenti atmosferici o le odiose sverniciature conseguenti a piccoli tamponamenti. È pur vero che, per quanto robuste, si tratta sempre di pellicole, che presentano delle limitazioni. Se possibile, conviene lavare a mano il veicolo ed evitare il lavaggio con lance ad alta temperatura: la pellicola è resistente ai rulli degli autolavaggi, ma a lungo andare potrebbe essere danneggiata. La carrozzeria deve essere in ottime condizioni, perchè eventuali ammaccature dell’auto impediscono una perfetta applicazione. Infine, se la vettura è stata riverniciata di recente, conviene attendere almeno sei mesi prima di effettuare il car wrapping, per evitare difficoltà nella rimozione della pellicola. 

Evitare il wrapping fai da te

Per ottenere un buon risultato finale, è necessario conoscere la tecnica del wrapping e le modalità di applicazione, specialmente se si devono maneggiare oggetti di certe dimensioni. Il wrapping fai da te non è impossibile, ma difficilmente i risultati saranno paragonabili a quelli offerti da una mano esperta: basta davvero poco per sbagliare l’applicazione e generare quei terribili rigonfiamenti che non piacciono a nessuno. Per rimanere sull’esempio già utilizzato, le auto hanno alcune parti curve dove è più difficile far aderire la plastica e si rendono necessarie delle giunture attraverso tagli minuziosi, che solo un professionista è in grado di gestire. 

Insomma, le opzioni sono davvero tante e il wrapping permette di personalizzare davvero ogni cosa. È la soluzione perfetta per chi ama l’arte e la creatività e vuole dare un’impronta unica e personale agli oggetti a cui tiene di più. 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *